News

Nel 2023, abbiamo ridotto le nostre emissioni di CO2 (ecco come)

Non può più esistere un progetto di sviluppo industriale che non preveda un programma di sostenibilità ambientale. 

A ragione di ciò, dall’anno scorso Defence Tech si sta impegnando in un processo di Riduzione della CO2 (azione che rientra sotto il più ampio piano ESG di Protezione del Pianeta) attraverso quattro modalità già messe a sistema: 

  • utilizzo stampanti Ricoh con certificazioni Blue Angel che evitano la dispersione delle polveri sottili, con conseguente riduzione della CO2 prodotta. Inoltre, la nuova tipologia di stampanti comporta anche una riduzione dell’uso della carta, in quanto le stampe possono avvenire solo previa autorizzazione del Badge aziendale o di un Pin. 
     
  • partnership con Foorban per il ricorso a posate, cibo e contenitori biologici. Tale accordo contrattuale permette una riduzione dell’utilizzo della plastica negli spazi aziendali e il riciclo sostenibile degli oggetti legati alla catena alimentare.  
  • ricorso a server di ultima generazione che riducono i consumi energetici fino al 30%.  
     
  • uso esclusivo di energia derivante da fonti rinnovabili tramite un accordo con nuovo fornitore di energia 100% green. 
     

Grazie a questi interventi, la quota di energia rinnovabile sul totale di energia consumata è passata dal 36,25% del 2021, al 49,18% del 2022 fino al 53% del 2023. 

Spesso di tratta solo di fare il primo passo, perché contribuire a proteggere il Pianeta è possibile, anche senza rinunce. 

Pronti a portare e ad applicare migliorie in questo e nei prossimi anni! 

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.