News

Nuova normativa NIS2

Il 16 ottobre 2024 è entrato in vigore in Italia il decreto legislativo di recepimento della Direttiva NIS2 (Network and Information Security), che mira a rafforzare la resilienza informatica e la protezione delle infrastrutture critiche. 

Sotto la supervisione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), designata come Autorità competente, la Direttiva stabilisce nuovi standard per la sicurezza e la gestione delle crisi, richiedendo a imprese e amministrazioni pubbliche un impegno concreto per mitigare le minacce cibernetiche.  

Tra le principali novità: 

  • aumento delle misure di sicurezza: la normativa richiede un adeguamento rigoroso delle misure di protezione e di notifica degli incidenti, mentre l’ACN acquisisce nuovi poteri di controllo e gestione delle emergenze informatiche; 
  • settori interessati: con 18 settori coinvolti, di cui 11 altamente critici, e oltre 80 categorie di soggetti, la normativa distingue tra servizi essenziali e importanti per garantire protezione in base al livello di rischio; 
  • strumenti di collaborazione: Introduce la divulgazione coordinata delle vulnerabilità, favorendo la cooperazione a livello nazionale ed europeo. 

Il processo di conformità sarà progressivo. Entro il 28 febbraio 2025 i soggetti pubblici e privati a cui si applica la direttiva devono manifestarsi all’Autorità nazionale competente registrandosi sulla piattaforma digitale, che sarà resa disponibile da ACN dal 1° dicembre 2024. 

Nel mese di aprile 2025, i soggetti che si sono registrati riceveranno una comunicazione per confermare, o meno, il loro inserimento nell’elenco dei soggetti NIS. 

Per ulteriori dettagli: 

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.