Oggi, 18 febbraio, in occasione della Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, è fondamentale riflettere sull’impatto ambientale dello spreco di energia. Secondo il World Energy Outlook 2024 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, la domanda globale di elettricità è cresciuta a un ritmo doppio rispetto al consumo energetico complessivo negli ultimi dieci anni.
In Italia, secondo Terna SpA, nei primi dieci mesi del 2024, sono stati installati 6 GW di nuova capacità rinnovabile, portando il totale a circa 707.000 installazioni con una capacità complessiva di 11.783 MWh.
Nonostante questi progressi, la crescita delle fonti energetiche rinnovabili è ancora troppo lenta per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050.
Il nostro Gruppo sta implementando pratiche e tecnologie sempre più sostenibili: nel 2021 il nostro fabbisogno energetico era coperto per il 34,66% da fonti rinnovabili, il 49,51% nel 2022, il 53,70% nel 2023 e, infine, il 62% nel 2024.
Adottare pratiche di efficienza energetica è essenziale per ridurre l’impatto ambientale e promuovere uno sviluppo sostenibile.