News

Space Keywords: Esplorazione robotica

Con Space Keywords esploriamo ogni giorno una nuova parola chiave per comprendere meglio il dominio dello spazio. 

La parola chiave di oggi è Esplorazione robotica. 

L’esplorazione robotica è la frontiera tecnologica che consente di operare dove l’essere umano non può ancora arrivare. 

Dalla superficie di Marte all’orbita terrestre, roversonde e bracci meccanici sono sistemi progettati per resistere a condizioni proibitive e operare in modo autonomo o semi-autonomo che permettono lo studio di superfici extraterrestri, l’analisi di campioni, l’esecuzione di esperimenti scientifici e la costruzione e manutenzione di infrastrutture spaziali, riducendo rischi, costi e complessità delle missioni. 

Oltre a rendere l’esplorazione più sostenibile, la robotica spaziale stimola anche innovazioni che trovano applicazione sulla Terra, dalla medicina all’industria. 

A livello internazionale, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è partner del progetto europeo PERASPERA, coordinato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e finanziato da Horizon 2020, per lo sviluppo di tecnologie robotiche avanzate dedicate allo spazio. 

Appuntamento a domani con la prossima e ultima parola chiave!

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.