News

AI4Cyber: Retrieval Augmented Generation (RAG) per la consultazione locale e sicura di documenti

Negli ultimi anni, l’introduzione dei Large Language Model (LLM) ha rivoluzionato l’approccio all’analisi e alla gestione documentale, rendendo possibile l’elaborazione di operazioni sempre più pertinenti e contestuali. Tuttavia, l’utilizzo di queste tecnologie comporta sfide rilevanti in termini di privacy, sicurezza e controllo dei dati. 

In questo scenario si colloca il nuovo studio AI4Cyber, che presenta lo sviluppo di un sistema in grado di interrogare documenti aziendali tramite l’approccio RAG (Retrieval Augmented Generation), capace di combinare la potenza degli LLM con la possibilità di estrarre informazioni da fonti testuali pertinenti. 

La soluzione presentata nello studio impiega Large Language Model (LLM) in esecuzione locale, con lo scopo di offrire un assistente AI privato che garantisca la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati trattati. 

Il modello che ha mostrato un miglior trade-off tra efficienza e accuratezza è Phi4, scelto dopo aver effettuato diversi test comparativi con Llama 3.1 e Mistral. Completano l’architettura un’interfaccia utente intuitiva e la possibilità di gestire non solo documenti strutturati e non ma anche quelli scansionati grazie all’integrazione dell’OCR, rendendo il sistema versatile e facilmente adattabile alle necessità operative delle aziende. 

Se desideri approfondire ecco il link al nostro studio completo. 

Inoltre, puoi registrarti alla mailing list specifica Cyber Studios by Tinexta Defence, per ricevere aggiornamenti sulle prossime ricerche: 

https://tinextadefence.it/mailing-list-cyber-studios/ 

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.