News

Defence Tech Holding S.p.A.: Avvio del roadshow e del bookbuilding per la quotazione su AIM Italia

Roma, 20 Ottobre 2021 – Defence Tech Holding S.p.A., a capo di un gruppo tra i principali leader nel settore della Cyber Security, dei big data, dell’intelligence, dello spazio e della difesa nazionale, rende noto che in data odierna sono state avviate le attività di bookbuilding connesse al processo di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie (la “Quotazione”) sul sistema multilaterale di negoziazione AIM Italia (“AIM Italia”), organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”), che dal 25 ottobre assumerà la denominazione di Euronext Growth Milan.

Il gruppo Defence Tech nel 2020 ha generato un fatturato superiore a Euro 17 milioni, in crescita rispetto al 2019 nonostante la pandemia globale da Covid-19. Nello stesso periodo l’EBITDA Adj è risultato pari a Euro 3,5 milioni. Al 30 giugno 2021 il Gruppo ha registrato ottimi risultati con un fatturato pari a Euro 9,6 milioni e un EBITDA Adj già pari a Euro 3,5 milioni in soli sei mesi.

La Società, in data 13 ottobre, ha depositato presso Borsa Italiana la Comunicazione di Pre- ammissione e, in data 18 ottobre, il Consiglio di Amministrazione della Società ha fissato l’intervallo di prezzo tra un prezzo minimo di Euro 3,30 per azione ad un prezzo massimo di Euro 4 per azione, equivalente ad un equity value pre-money compreso tra circa Euro 60,7 milioni ed Euro 73,6 milioni con un flottante pari a circa il 30%. Il prezzo definitivo di sottoscrizione delle azioni sarà reso noto mediante pubblicazione di comunicato stampa sul sito internet della Società.

A servizio della Quotazione è previsto un collocamento istituzionale rivolto a (a) investitori qualificati italiani ed esteri, così come definiti ed individuati dall’articolo 2 del Regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017, (b) investitori istituzionali esteri (appartenenti a qualsiasi Stato ad eccezione dell’Australia, del Canada, del Giappone e degli Stati Uniti d’America), con conseguente esclusione dall’obbligo di pubblicazione di un prospetto informativo (il “Collocamento Istituzionale”).

Il Collocamento Istituzionale sarà composto da azioni rinvenienti da un aumento di capitale a pagamento, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, cod. civ. riservato agli investitori per un importo pari ad Euro 25 milioni (l’“Offerta”). È altresì prevista la facoltà in capo agli Azionisti venditori, Comunimpresa S.r.l., GE.DA. Europe- S.r.l. e Starlife S.r.l., d’intesa con il Global Coordinator, di incrementare l’Offerta, in considerazione delle adesioni pervenute nell’ambito dell’offerta e previa integrale sottoscrizione dell’aumento di capitale, attraverso l’offerta in vendita in misura proporzionale tra gli stessi di un numero massimo di azioni ordinarie pari al 18 per cento del numero di azioni oggetto dell’Offerta per un controvalore massimo pari a Euro 4,5 milioni (la “Facoltà di Incremento”).

Le attività di bookbuilding inizieranno in data odierna e termineranno in data 26 ottobre 2021, salvo proroga o chiusura anticipata. L’inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie della Società su AIM Italia (Euronext Growth Milan) è prevista in data 29 ottobre 2021.

Nell’operazione Defence Tech Holding è assistita da Equita, in qualità di Nominated Adviser (Nomad), Global Coordinator e Specialist e da Pirola Corporate Finance come advisor finanziario. Lo studio legale Pirola Pennuto Zei e Associati è il consulente legale della Società, Advant Nctm del Global Coordinator e del Nomad, mentre Foglia & Partners è il consulente fiscale. La società di revisione è PWC e WPartners il consulente per i dati extracontabili.

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.