La Cifrante CM111IP-C è un dispositivo commerciale di cifratura progettato per comunicazioni dati IP a media velocità, in linea con le esigenze operative e tecniche del mercato professionale. Garantisce una protezione completa delle comunicazioni per aziende, provider di servizi e istituzioni.
La Cifrante implementa i requisiti di sicurezza relativi a riservatezza, autenticazione e integrità, assicurati da un protocollo di sicurezza proprietario che impiega algoritmi di crittografia all’avanguardia. In aggiunta, include algoritmi di crittografia resistenti ai computer quantistici (post-quantum cryptography), capaci di contrastare gli attacchi provenienti dai futuri computer quantistici.
L’adozione di soluzioni hardware e firmware di ultima generazione consente una notevole riduzione delle dimensioni dell’apparato crittografico rispetto alle architetture attuali utilizzate per la creazione dei moduli crittografici, mantenendo comunque prestazioni elevate e costanti, adatte ad applicazioni aziendali. La Cifrante CM111IP-C è progettata per essere integrata in architetture di rete preesistenti, che includano dispositivi di cybersicurezza tra il lato crittografico e la rete di trasporto fisico. È compatibile con router esterni, firewall, e sistemi IDS esterni, permettendo la realizzazione di funzionalità avanzate di networking.
Versatile e flessibile, adatto a molteplici applicazioni in ambienti distribuiti eterogenei, ideale per collegare in modo sicuro sedi e strutture remote di organizzazioni aziendali.
Implementazione di algoritmi resistenti ai computer quantistici (Quantum Resistant).
Supporto a nuove funzionalità tramite aggiornamenti incrementali.
CMAP (Crypto Management Application), basato su una Workstation, che svolge le funzioni di generazione chiavi, attraverso l’entropia fornita da un TRNG interno, e dei CSP, predisponendo i Token/CIK per le ECU della rete.
Applicazioni dedicate offline per la generazione delle chiavi, la configurazione di rete e crittografia, l’inizializzazione e la gestione del sistema.
Integrabile con un sistema di gestione delle chiavi e della rete (KNMS), in grado di controllare reti sicure di qualsiasi dimensione.
Unità compatta e throughput medio.
Il progetto e lo sviluppo del crittografo CM111IP-C sono il frutto della collaborazione – completamente sotto il controllo – delle aziende italiane Leonardo e Next. La produzione è effettuata negli stabilimenti di Leonardo.
Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.
Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.
Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.
Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.
Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.
È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.
Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.