Il 16 luglio ha avuto luogo l’evento “Comunicazioni sicure e crittografia post-quantum: la Cifrante CM111IP-C”, organizzato da Tinexta Defence insieme a Tinexta Cyber e Leonardo, presso la Sala Agorà del Vetra Building, a Milano.
È stata un’importante occasione di confronto con istituzioni, esperti e stakeholder del settore bancario e assicurativo, durante la quale è stata illustrata la Cifrante CM111IP-C, la nuova soluzione sviluppata da Next Ingegneria dei Sistemi S.p.A. (Gruppo Tinexta Defence) e Leonardo Electronics per la protezione delle comunicazioni, rispondendo alle esigenze imposte dalla Direttiva NIS2 che impone agli enti pubblici e privati operanti in settori critici di adottare obblighi “adeguati e proporzionati” per la protezione dei sistemi informativi e delle comunicazioni.
L’evento è stato aperto dal CEO del Gruppo Tinexta, Pier Andrea Chevallard, a cui hanno fatto seguito gli interventi del nostro CEO Emilio Gisondi, del DG di Tinexta Cyber Andrea Monti e di Stefano Manganelli Senior Vice President Avionics Line of Business della divisione Electronics di Leonardo. L’evento è stato impreziosito dalla partecipazione di figure di rilievo istituzionale e accademico, come il prefetto Milena Antonella Rizzi Capo del Servizio Regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il Prof. Marco Baldi, coautore dell’algoritmo LEDA e membro del Quantum Technologies Coordination Group della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Le caratteristiche del prodotto sono state presentate da Maurizio Surio della Next Ingegneria dei Sistemi S.p.A. (Gruppo Tinexta Defence) e Marco Abballe della Divisione Electronics di #Leonardo. Grazie a tutti i presenti per aver accolto il nostro invito.
La Cifrante CM111IP-C è un esempio concreto di innovazione e cooperazione, tutto italiano.