News

CVE-2025-56383: When a CVE gets it wrong

Il nostro Malware Lab ha analizzato CVE-2025-56383, una vulnerabilità identificata nel noto editor open-source Notepad++ e classificata con un punteggio CVSS (Common Vulnerability Scoring System) di 8.4. Un exploit PoC (Proof of Concept) è già disponibile al pubblico, mentre CSIRT Italia ha diffuso un bollettino a riguardo. 

La nostra valutazione indipendente mostra come, nei contesti in cui permessi e configurazioni di sicurezza sono correttamente impostati, il comportamento segnalato non rappresenti un rischio concreto. L’allarme generato da questo CVE appare quindi legato più a una configurazione inadeguata del sistema che a una reale vulnerabilità del software coinvolto. 

Tuttavia, CVE-2025-56383 risulta ancora in fase di revisione da parte del National Vulnerability Database e l’esito definitivo sarà reso noto nelle prossime settimane. 

Poiché non è raro che un CVE venga attribuito anche in assenza di una reale vulnerabilità, questo studio intende sottolineare l’importanza per le organizzazioni di disporre di competenze interne in grado di valutare con attenzione la natura delle segnalazioni e il loro effettivo impatto sulla sicurezza. 

Se desideri approfondire ecco il link al nostro studio completo. 

Inoltre, puoi registrarti alla mailing list specifica Cyber Studios by Tinexta Defence, per ricevere aggiornamenti sulle prossime ricerche: 

https://tinextadefence.it/mailing-list-cyber-studios/ 

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.