News

Malware Analysis Report – Multi-extortion Ransomware e attacchi encryption-less

Per il report odierno, abbiamo osservato l’evoluzione degli attacchi ransomware, che, negli anni, sono diventati sempre più imprevedibili e sofisticati. 

Nella fattispecie, ci siamo concentrati su due strategie particolari: la tattica di estorsione multipla e l’attacco senza crittografia

  • La prima prevede che gli autori delle minacce non si limitino solo ad esfiltrare i dati della vittima (crittografandoli), ma che ricorrano a ulteriori misure coercitive, come il lancio di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) e il contatto diretto con i clienti o i partner commerciali della vittima. 
     
  • Gli attacchi senza crittografia, invece, consistono nell’esfiltrazione di file senza criptazione. Il focus dell’estorsione si sposta sull’importanza delle informazioni 
    contenute nei file esfiltrati. 

La finalità del report mira alla sensibilizzazione sul tema e a mettere in guardia sull’evoluzione di questi attacchi. I threat actors stanno rendendo più efficienti le loro strategie di attacco, poiché si sono resi conto che rubare dati, informazioni o progetti sensibili, permette di aumentare la pressione sulle vittime e la possibilità di riscatto. 

Le organizzazioni devono essere consapevoli di queste minacce e adottare misure adeguate a proteggere i loro preziosi dati e sistemi con misure preventive. 

Se desideri approfondire ecco il link al nostro report completo.   

Inoltre, puoi registrarti alla mailing list specifica Cyber Studios by Tinexta Defence, per ricevere aggiornamenti sulle prossime ricerche: https://tinextadefence.it/mailing-list-cyber-studios/

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.