News

NetFlowMeter debutta ufficialmente al No Hat 2025

Sabato 18 ottobre abbiamo presentato ufficialmente NetFlowMeter, il nuovo tool open-source per l’analisi dei flussi di rete, al No Hat 2025, una delle conferenze italiane più rilevanti nel panorama della sicurezza informatica e dell’hacking etico.

Nel campo della network intrusion detection, l’analisi dei flussi tramite tecniche di Machine Learning è sempre più diffusa e per essere efficace richiede una corretta ricostruzione degli stream di rete dai pacchetti, un processo affidato ai cosiddetti flow generator.

Durante la nostra attività di ricerca, abbiamo riscontrato dei limiti importanti in uno degli strumenti più utilizzati, CICFlowMeter, come problemi di correttezza nella generazione dei flussi e performance in fase di parsing.

Per questo motivo abbiamo rilasciato NetFlowMeter, perseguendo tre obiettivi chiave:

  • migliorare l’accuratezza degli stream ricostruiti, elevando la qualità dei dataset utilizzati nei modelli ML;
  • ottimizzare le prestazioni, così da supportare scenari real-time e traffico intensivo;
  • fornire uno strumento aperto, trasparente e validabile dalla community.

 

Alla conferenza abbiamo presentato anche casi d’uso concreti, mostrando come NetFlowMeter possa offrire un contributo reale alla protezione delle infrastrutture digitali.

La nostra ambizione è che questo software supporti ricercatori, team di sicurezza e comunità offensive/defensive nel migliorare lo stato dell’arte nel monitoraggio del traffico.

Desideriamo ringraziare lo staff di No Hat per l’opportunità di condividere il nostro lavoro con una community così viva e ricca di idee, il cui confronto rappresenta per noi un valore concreto di crescita e di continuo miglioramento.

Per le slides e il codice sorgente della presentazione, puoi visitare questo indirizzo:

https://github.com/DefenceTechSecurity/netflowmeter-nohat25

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.