News

Ransomware: caratteristiche e impatto sull’economia

In occasione del Mese della Cybersecurity, il nostro Malware Lab ha deciso di dedicare un’approfondita analisi al ransomware, un malware intorno a cui si è sviluppato un vero e proprio business, che trasforma gli hacker da semplici attaccanti a ricattatori ed estorsori. 

Tutto inizia con l’infezione del dispositivo, a cui fanno seguito le fasi di crittografia (l’utente non può più accedere a file, documenti, immagini e altri dati), riscatto (viene spiegato come e quanto pagare per ottenere la chiave di decriptazione e recuperare ciò che è stato compromesso) e pagamento (non è detto che cedere alle pressioni risolva il problema: nel 2022, si stima che il 19% delle organizzazioni che ha pagato il riscatto non sia riuscita a recuperare i propri dati). 

Sono vittime di questo nuovo mercato le aziende, di qualsiasi categoria e dimensione, per un totale di oltre 236 milioni di attacchi a livello globale (anno 2022). Il 42% di questi è finito con il pagamento del riscatto. 

Se desideri approfondire ecco il link al nostro report completo

Inoltre, puoi registrarti alla mailing list specifica, per ricevere aggiornamenti sui prossimi report:     

https://www.defencetech.it/mailing-list-malware-report

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.