News

Space Keywords: Esplorazione umana

Siamo giunti all’ultima tappa di Space Keywords, la serie con cui abbiamo esplorato ogni giorno della Settimana dello Spazio un concetto chiave per comprendere meglio il dominio dello spazio.

L’ultima parola chiave è Esplorazione umana.

L’esplorazione umana rappresenta una delle sfide scientifiche e tecnologiche più complesse. Non si tratta solo di inviare sonde nello spazio, ma di condurre missioni con astronauti a bordo per testare tecnologie, studiare la vita in microgravità e aprire la strada a viaggi di lunga durata.

Oltre a definire il futuro dell’esplorazione, queste missioni portano anche benefici concreti sulla Terra, favorendo progressi in ambiti come la medicina, la robotica e l’ingegneria.

L’Italia è protagonista nell’esplorazione umana con tecnologie all’avanguardia e missioni di rilievo. Nel 1992 Franco Malerba è stato il primo italiano a volare nello spazio, seguito nel 2014 da Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio con la missione Futura, che nel 2022 ha raggiunto un ulteriore traguardo storico, diventando la prima comandante europea della ISS, con la missione Minerva.

Inoltre, il nostro Paese è attivamente coinvolto nel programma Artemis della NASA, con il quale sta guidando l’esplorazione umana della Luna, contribuendo ad esempio con componenti chiave per la stazione spaziale Lunar Gateway.

Grazie per aver viaggiato con noi alla scoperta dello spazio!

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.