Siamo giunti all’ultima tappa di Space Keywords, la serie con cui abbiamo esplorato ogni giorno della Settimana dello Spazio un concetto chiave per comprendere meglio il dominio dello spazio.
L’ultima parola chiave è Esplorazione umana.
L’esplorazione umana rappresenta una delle sfide scientifiche e tecnologiche più complesse. Non si tratta solo di inviare sonde nello spazio, ma di condurre missioni con astronauti a bordo per testare tecnologie, studiare la vita in microgravità e aprire la strada a viaggi di lunga durata.
Oltre a definire il futuro dell’esplorazione, queste missioni portano anche benefici concreti sulla Terra, favorendo progressi in ambiti come la medicina, la robotica e l’ingegneria.
L’Italia è protagonista nell’esplorazione umana con tecnologie all’avanguardia e missioni di rilievo. Nel 1992 Franco Malerba è stato il primo italiano a volare nello spazio, seguito nel 2014 da Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio con la missione Futura, che nel 2022 ha raggiunto un ulteriore traguardo storico, diventando la prima comandante europea della ISS, con la missione Minerva.
Inoltre, il nostro Paese è attivamente coinvolto nel programma Artemis della NASA, con il quale sta guidando l’esplorazione umana della Luna, contribuendo ad esempio con componenti chiave per la stazione spaziale Lunar Gateway.
Grazie per aver viaggiato con noi alla scoperta dello spazio!