Con Space Keywords esploriamo ogni giorno una nuova parola chiave per comprendere meglio il dominio dello spazio.
La parola chiave di oggi è Osservazione dell’universo.
L’Osservazione dell’universo comprende l’insieme delle attività scientifiche volte a studiare la struttura, l’evoluzione e la composizione del cosmo, tramite strumenti ottici, infrarossi, radio e spaziali.
Due discipline principali ne guidano l’indagine: l’astrofisica, che analizza il comportamento e le proprietà fisiche di stelle, pianeti, galassie, buchi neri e materia interstellare, e la cosmologia, che studia l’universo nel suo complesso, la sua origine, la sua evoluzione e il destino finale.
L’osservazione del cosmo ci ha permesso di stabilire come la materia ordinaria, (stelle, galassie, esseri viventi) costituisca solo il 5% dell’universo, poiché il restante 95% è composto da materia ed energia oscura, componenti invisibili non direttamente osservabili che non emettono né interagiscono con la luce.
Lo studio dell’universo non ha però solo valore teorico: stimola innovazioni tecnologiche in numerosi settori (materiali avanzati, sensoristica, telecomunicazioni, medicina), con un impatto diretto sulla nostra quotidianità.
Una delle principali missioni lanciata dall’Agenzia spaziale europea (ESA) per lo studio dello spazio profondo è Euclid (ESA), un telescopio spaziale progettato per mappare circa un terzo del cielo allo scopo di svelare la natura della materia oscura e dell’energia oscura.
Appuntamento a domani con la prossima parola chiave!