News

Space Keywords: Space Situational Awareness

Con Space Keywords esploriamo ogni giorno una nuova parola chiave per comprendere meglio il dominio dello spazio. 

La parola chiave di oggi è Space Situational Awareness. 

La Space Situational Awareness (SSA) rappresenta la capacità di monitorare in modo continuo e accurato ciò che accade nello spazio vicino alla Terra. È una condizione necessaria per garantire un uso sicuro e sostenibile dello spazio, a tutela delle economie, delle istituzioni e dei cittadini. 

In assenza di questa consapevolezza, il rischio che satelliti e stazioni spaziali possano subire danni o essere distrutti è concreto. Un’attività strategica, dunque, per proteggere le infrastrutture spaziali da minacce naturali o intenzionali, con ricadute dirette sulla vita quotidiana di milioni di persone. 

Per questo l’Unione Europea garantisce una sorveglianza spaziale costante e integrata, oggi già in grado di proteggere oltre 600 satelliti attivi, attraverso tre componenti operative: 

  • Space Surveillance and Tracking (SST), che rileva e monitora gli oggetti artificiali in orbita, prevenendo collisioni, rientri incontrollati e frammentazioni. 
  • Near-Earth Objects (NEO), che analizza il rischio di impatto di asteroidi e altri corpi celesti, grazie a reti di osservazione coordinate e protocolli di risposta rapida. 
  • Space Weather Events (SWE), che sviluppa modelli di previsione per valutare gli effetti delle tempeste solari e delle variazioni geomagnetiche, contribuendo alla protezione delle tecnologie spaziali e terrestri. 

Nell’ambito della SST e SWE, Tinexta Defence partecipa ad attività progettuali nazionali ed internazionali, fornendo il proprio contributo congiuntamente ad altre aziende, enti di ricerca e università. 

Appuntamento a domani con la prossima parola chiave! 

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.