News

Vulnerability Analysis Report – CVE-2024-39425: A File System TOCTOU LPE case study

In ambienti aziendali, gli utenti non hanno generalmente diritti amministrativi per installare o aggiornare software, rendendo la manutenzione una sfida per il reparto IT. 

Per risolvere questo problema, i fornitori implementano meccanismi di aggiornamento automatico che permettono di eseguire aggiornamenti senza l’intervento dell’utente.  

Tuttavia, questi meccanismi devono elevare i loro privilegi per funzionare, il che li rende un bersaglio di interesse sia per i ricercatori di sicurezza che per gli attaccanti

Nel nostro laboratorio, abbiamo scoperto una vulnerabilità nel meccanismo di aggiornamento automatico di Adobe Reader, identificata come CVE-2024-39425

Questa falla consente a un attaccante locale di ottenere privilegi SYSTEM, aggirando il Controllo dell’Account Utente (UAC) e le restrizioni sugli utenti non amministratori. Sebbene l’exploit richieda accesso preesistente alla macchina target e vari passaggi complessi, se sfruttato con successo permette di prendere pieno controllo del sistema. 

Abbiamo segnalato questa vulnerabilità ad Adobe, che ha rilasciato una patch correttiva. Raccomandiamo a tutti gli utenti di aggiornare il software all’ultima versione disponibile per evitare possibili attacchi. 

Se desideri approfondire ecco il link al nostro report completo

Inoltre, puoi registrarti alla mailing list specifica, per ricevere aggiornamenti sui prossimi report:     

https://www.defencetech.it/mailing-list-malware-report

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.