News

eBPF per la Digital Forensics & Incident Response: osservabilità e azioni proattive a livello kernel

La crescente complessità degli attacchi informatici richiede soluzioni capaci di garantire visibilità profonda e tempestiva a livello di sistema operativo, riducendo al minimo l’impatto prestazionale e preservando il valore forense dei dati raccolti. 

In questo contesto, la tecnologia eBPF (extended Berkeley Packet Filter) si afferma come uno strumento innovativo per il campo della Digital Forensics & Incident Response (DFIR), consentendo l’esecuzione sicura di programmi personalizzati direttamente nel kernel Linux. 

Il presente lavoro esplora le potenzialità di eBPF in ambito DFIR, con particolare attenzione a due direttrici principali: 

  • osservabilità avanzata, attraverso il tracciamento di attività critiche come le sessioni SSH, i comandi eseguiti e i cambi di utenza, garantendo completezza e integrità della telemetria; 
  • difesa proattiva, mediante meccanismi di controllo in grado di bloccare connessioni verso indirizzi IP malevoli, trasformando la raccolta di eventi in uno strumento di reazione immediata. 

La soluzione proposta integra aspetti di forensic readiness (accuratezza temporale, integrità e formato log RFC 5424) con funzionalità di sicurezza operativa, ponendo le basi per un approccio DFIR più rapido, affidabile e integrabile con strumenti SOC e SIEM. 

I risultati evidenziano come eBPF possa rappresentare una tecnologia strategica per la prossima generazione di strumenti di indagine e risposta, aprendo scenari di ricerca e sviluppo legati alla sicurezza di container, correlazione multi-evento e applicazioni di Machine Learning per rilevamento di anomalie a livello kernel.

Se desideri approfondire ecco il link al nostro studio completo, in lingua italiana e in lingua inglese. 

 Inoltre, puoi registrarti alla mailing list specifica Cyber Studios by Tinexta Defence, per ricevere aggiornamenti sulle prossime ricerche: 

https://tinextadefence.it/mailing-list-cyber-studios/ 

Condividi:

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.