Malware Lab

Il nostro Malware Lab analizza quotidianamente nuove minacce raccolte attraverso la rete di threat hunting, con l’obiettivo di comprendere in tempo reale l’evoluzione tecnologica degli attacchi informatici – in particolare nei vettori di infezione, nelle tecniche di evasione, persistenza e diffusione. Queste attività ci permettono di consolidare conoscenze strategiche per migliorare l’efficacia e la tempestività della risposta agli incidenti e contribuire attivamente alla diffusione di informazioni sulle minacce emergenti all’interno della community di esperti, nonché tra clienti, partner e istituzioni.

Gli analisti del Malware Lab sono costantemente impegnati nella ricerca e sperimentazione di strumenti e metodologie innovative per l’analisi avanzata del malware, con l’obiettivo di aumentare l’accuratezza e la copertura rispetto alle tecniche emergenti utilizzate dagli attaccanti. Il team ha inoltre sviluppato un processo automatico per l’estrazione quotidiana degli Indicatori di Compromissione (IOC) da decine di campioni di malware, alimentando la nostra Knowledge Base proprietaria. È attivamente coinvolto nello sviluppo di strumenti dedicati all’analisi del malware e al supporto della gestione e risposta agli incidenti.

Analisi delle minacce

Il Malware Lab è un Centro di Ricerca specializzato nello studio delle principali tecniche adottate dai malware, con un focus su evasione, diffusione, persistenza e infezione.

Analizziamo in modo continuativo le campagne malware più rilevanti, caratterizzandone il modus operandi, le tecnologie impiegate e profilando i threat actor attivi sul panorama internazionale.

A supporto di queste attività, il Malware Lab si avvale di una honeynet dedicata, progettata per analizzare in tempo reale le nuove campagne malware dirette verso il perimetro nazionale.

Attività

Strumenti

Corrado Aaron Visaggio

Group Chief Scientist Officer & Malware Lab Director

Corrado Aaron Visaggio is professor of Computer Security at the Department of Engineering at University of Sannio. He authored more than one hundred papers on International Conference proceedings and journals of Security Information. He leads the malware lab and the Research Department at Defence Tech and the security lab at University of Sannio. His main fields of research are: malware analysis, artificial intelligence applied to malware detection, and threat intelligence. He serves in Editorial Boards of several Infosec Journals and in the Program Committee of different International Conferences. He is in the Management Board of the CINI-National Cybersecurity Lab.

Malware Analysis Report

Di seguito, è possibile consultare e scaricare i Malware Report in formato PDF.

Iscriviti alla mailing list Malware Report

Iscriviti alla mailing list del nostro Malware Lab, per ricevere una email ogni volta che pubblicheremo un nuovo Malware Report.

Laureata in Economia Aziendale all’Università di Napoli “Federico II” con un MBA in Business Management conseguito con alto merito nel 2008 risultando vincitrice di una borsa di studio erogata da Invitalia S.p.A. dalla quale fu selezionata nei primi mesi di frequentazione come migliore profilo dell’MBA.

Dopo una breve esperienza in Invitalia S.p.A. ha ricoperto, sin da subito, ruoli di rilievo crescente per la gestione dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di società operanti nel settore della Difesa, dell’Information Technology, della Cyber e della Sicurezza Nazionale. Inoltre è stata Responsabile della Tesoreria in società operanti nel settore dell’Energy.

Ha conseguito nel 2020 un Executive Master in Finance (EMF) presso la SDA Bocconi, con specializzazione in Corporate Finance & Control e, nel 2022, un ulteriore track di specializzazione in Asset, Wealth Management sempre presso la SDA Bocconi.

Da oltre cinque anni è il Chief Financial Officer del Gruppo Defence Tech del quale ha seguito il processo di quotazione sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Dal 2017 al 2024 è stata membro dei Consigli di Amministrazione di tutte le legal entity del Gruppo Defence Tech con deleghe sulla gestione finanziaria delle stesse e da ottobre 2021 a ottobre 2024 è staata consigliere di Amministrazione della Holding.

È attualmente anche Investor Relations Manager della quotata Defence Tech e segue tutti i temi ESG del Gruppo.

Nel luglio 2021 è stata reputata da Federmanager, a livello nazionale, uno dei migliori talenti under 44, ricevendo un importante riconoscimento come giovane manager 2020.